• Home
  • Chi sono
  • La mia storia
  • Foto
    • Amarcord
  • Natural
    • Alimentazione
    • Bellezza
    • Cose di casa
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Salse
  • Commenta
  • Home
  • Chi sono
  • La mia storia
  • Foto
    • Amarcord
  • Natural
    • Alimentazione
    • Bellezza
    • Cose di casa
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Salse
  • Commenta

Citronella la pianta della salute

17/08/2020

31

Le piante della salute: la citronella

di Elle del 17 ottobre 2017

  • Tweet
  • Email

Alla scoperta della citronella, pianta nota ai più come rimedio per tenere lontane le zanzare. Eppure, la citronella ha anche tante altre applicazioni: vediamo le principali.

Le piante della salute: la citronella

Contenuti

  • 1 La citronella come repellente contro gli insetti
  • 2 La citronella contro l’eccessiva sudorazione e i cattivi odori
  • 3 Utilizzi in cucina della citronella
  • 4 Citronella: alcuni prodotti e approfondimenti
    • 4.1 Altri articoli che vi consigliamo di leggere:

L’estate è la stagione delle zanzare ma, complice il caldo, stare all’aria aperta, specie al tramonto e alla sera, può diventare una tormento, per via delle zanzare. Però, basta una bordura di piante di citronella per tenere lontani questi insetti fastidiosi.

La citronella come repellente contro gli insetti

Conosciuta soprattutto per i suoi effetti repellenti per le zanzare, tuttavia la citronella ha anche tanti altre applicazioni. E’ un erba perenne (della varietà Cymbopogon) che cresce sotto forma di cespuglio e può raggiungere anche i 70 centimetri di altezza. Si può piantare in vaso o direttamente in giardino assicurandole un terreno ricco e ben drenato, con una buona esposizione al sole.

Ha un odore simile al limone ed è della stessa famiglia del lemongrass.

LEGGI ANCHE:

  • malva
  • bardana
  • pino mugo
  • verbena
  • frangola
  • centaurea

Una delle proprietà più conosciute, l’abbiamo detto, è l’effetto repellente nei confronti di insetti come le zanzare grazie al suo caratteristico odore pungente, che ricorda quello del limone. Per evitare le tanto temute punture quindi si possono utilizzare candele o incensi a base di questa pianta.

Potete aggiungere 20 gocce di olio essenziale in 100 ml della nostra crema idratante per il corpo abituale, e cospargere per garantire che le zanzare ci stiano alla larga.

citronella

Le piante della salute: la citronella

Oppure potete comporre uno spray da vaporizzare sul corpo e sul viso (attenzione agli occhi) a base di olio essenziale di citronella.

  • 4 gocce di olio essenziale di citronella
  • 4 gocce di olio essenziale di lemongrass
  • 4 gocce di olio essenziale di rosmarino 
  • 60 ml acqua di amamelide
  • 4 gocce di olio essenziale di eucalipto
  • 4 gocce di olio essenziale di menta

Preparazione. In una bottiglietta spray di vetro scuro o blu mettete tutti gli ingredienti e agitate bene.

LEGGI LA NOSTRA: Guida alle piante officinali per la fitoterapia

L’olio essenziale di citronella possiede anche ulteriori proprietà che lo rendono ideale per favorire il rilassamento e la concentrazione. La sua azione antispasmodica la rende inoltre consigliabile anche per rilassare i muscoli e prevenire crampi o alleviare dolori. L’effetto antispastico può procurare beneficio anche in caso di dolori mestruali.

citronella candle

Le piante della salute: la citronella

SCOPRI: Come fare uno spray anti-zanzare interamente naturale

La citronella contro l’eccessiva sudorazione e i cattivi odori

Il profumo emanato dalle foglie di questa pianta e l’azione antisettica svolta contro i batteri all’origine dei cattivi odori la rendono ideale anche come deodorante o da utilizzare per contrastare la sudorazione, basta diluirne 2 gocce nell’acqua per avere una lozione anti-sudore. Aggiungendo qualche goccia allo shampoo, equilibra il cuoio capelluto e contrasta la forfora.

Utilizzi in cucina della citronella

In cucina viene usata per farne delle tisane o aggiunta al tè, mentre in India e in Thailandia aromatizza salse e zuppe.

In particolare, sembra che gli effetti benefici della citronella siano enfatizzati dalla combinazione con altre specie tipiche della cucina thailandese, come coriandolo e aglio.

Addirittura, il piatto più tipico di questo Paese, il Tom Yum Kung, sembra aiutare a combattere raffreddore, febbre e, secondo uno studio della Ben Gourion University, il lemongrass avrebbe anche effetti anti-cancro.

Ecco quindi una ricetta da provare: zuppa thai al latte di cocco e citronella.

Citronella: alcuni prodotti e approfondimenti

Se ti interessa la citronella potrebbero essere utili questi libri che ne parlano e questi prodotti a base di citronella:

Share

Bellezza

SIlvia Petrillo
Organizzatrice eventi, Giornalista e Conduttrice televisiva

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.




© Copyright rinasciate.it, 2018