Maggiorana proprietà e utilizzi in cucina
Il suo nome botanico è origanum majorana, ma è meglio nota come maggiorana: un’erba aromatica dalle molteplici proprietà terapeutiche, che oggi conosceremo meglio con una guida pratica dedicata a tutti i suoi benefici e utilizzi.
Essendo anche gradevole nell’aspetto e facile da coltivare, la maggiorana è molto utilizzata nei giardini come pianta ornamentale e nelle regioni meridionali della Penisola cresce spontaneamente ai bordi delle strade di campagna e negli orti. Ma sono le sue proprietà e i suoi molteplici utilizzi a renderla pregiata e popolare presso il pubblico.

Maggiorana proprietà
Come la maggior parte delle piante aromatiche, anche la maggiorana vanta innumerevoli proprietà benefiche e si presta ai più svariati utilizzi in cucina, in erboristeria e in cosmetica.
Le principali proprietà terapeutiche della maggiorana dipendono dai suoi componenti: acqua, fibre, zuccheri, proteine, grassi, ceneri, betacarotene, folati, tannini, flavonoidi e terpeni, sali minerali (potassio, magnesio, ferro, manganese, calcio, rame, fosforo, sodio e zinco) e vitamine (A, la C, la B1, B2, B3, B6, K e J). Per questo motivo, la maggiorana è considerata una pianta benefica per la salute di tutto l’organismo e un formidabile alleato di bellezza.
Quest’erba è coltivata sopratutto per usi medicinali industriali. Per sfruttare a fondo tutte le sue proprietà si usano le sommità fiorite essiccate. Un buon metodo casalingo per essiccare la maggiorana e conservarla di stagione in stagione consiste nel tagliare i rametti, legarli a piccoli mazzi e appenderli in un posto riparato dalla luce diretta del sole e ben ventilato.

Tra i pregi della maggiorana: si tratta di una pianta semplice da coltivare e raccogliere
Portata a termine l’essiccazione, i mazzetti si conservano al buio in sacchetti di carta. Foglie e infiorescenze si conservano a parte in barattoli di vetro per preparare tisane, decotti e infusi da bere in caso di raffreddore, dolori di stomaco e insonnia.
Maggiorana proprietà nutritive
Come anticipato, è ricca di principi attivi molto importanti per la salute. Tra le tante vitamine di cui è ricca, la maggiorana abbonda di vitamina C, contiene oli essenziali, tannini e una sostanza amara, l’acido rosmarinico, molto utili per le sue proprietà digestive.
L’apporto calorico è modesto, tanto è vero che 100 grammi di maggiorana essiccata forniscono circa 271 kcal oltre a:
- Proteine 12,66 grammi
- Carboidrati 60,56 grammi
- Zuccheri 4,09 grammi
- Grassi 7,04 grammi
- Colesterolo 0 mg
- Fibra alimentare 40,3 grammi
- Sodio 77 mg
Maggiorana coltivazione
Va detto che si tratta di un’erba abbastanza semplice da coltivare, in quanto non richiede particolari cure e si riproduce facilmente anche per talea, sia in pianta che in campo. Fondamentale per lo sviluppo di questa pianta è l’esposizione che deve essere un pieno sole. La semina in vaso deve essere eseguita in primavera, preferibilmente in aprile, mentre per l’interramento delle talee il periodo migliore è a inizio giugno.

Un bel primo piano delle foglioline di maggiorana
Il terreno ideale per la coltivazione della maggiorana è ben drenato e composto per metà da sabbia, per l’altra da terriccio. Le innaffiature devono essere regolari ma non eccessive, sufficienti a non far seccare mai completamente la terra. Lo sviluppo della pianta segue un portamento cespuglioso, che sarà bene contenere con potature regolari sopratutto per la coltivazione in vaso. Importante è la cimatura che consiste nel levare gli apici e i fiori, affinché la pianta s’infoltisca e irrobustisca.
CONTENUTO SPONSORIZZATO

PARTECIPA AL CONCORSO NIVEA Black & White Limited Edition
Con i deodoranti NIVEA Black & White Invisible VINCI OGNI GIORNO 100 ABBONAMENTI DIGITALI TRIMESTRALI a scelta fra Glamour e Vogue Italia.
Regolamento completo su www.NIVEA.it
Valore montepremi € 71.820,00 Iva escl.
Dal 1 settembre al 30 ottobre 2018
La fioritura della maggiorana avviene tra luglio e settembre quando le fogli della pianta perdono anche il loro aroma tipico: sarà bene, a questo proposito, asportare qualche tempo prima i rametti destinati alla conservazione per essiccatura.

Come si presenta la maggiorana essiccata e sminuzzata
Maggiorana proprietà medicinali
Essendo una pianta aromatica amara, tra le proprietà benefiche più spiccate della maggiorana troviamo quelle digestive, antispasmodiche, espettoranti e sedative che la rendono paragonabile all’origano. Già nell’antica Grecia, veniva utilizzata per curare i dolori articolari e muscolari, mentre i Romani, poco più tardi, preparavano con la maggiorana unguenti e impacchi miracolosi per favorire la guarigione di contusioni, sedare i dolori mestruali, tonificare lo stomaco e guarire la congiuntivite oculare.
SCOPRI ANCHE LE PROPRIETA’ DI QUESTE ERBE:
E’ scientificamente provato che l’infuso di maggiorana, o la tintura madre, svolgono un’azione calmante e lenitivasullo stomaco e sulle pareti uterine durante il ciclo mestruale. Inoltre, stimola le difese immunitarie ed è particolarmente efficace nella prevenzione e cura delle patologie più comuni dell’apparato respiratorio, come raffreddori, bronchiti, tosse e asma.
Viste le sue proprietà sedative e rilassanti, inoltre, è considerata un vero e proprio ‘scudo anti-stress’, efficace contro l’insonnia, l’ansia e altri disturbi di origine nervosa. La maggiorana possiede, inoltre, proprietà battericidee antisettiche: il suo olio essenziale è indicato per combattere meteorismo e flatulenza.
Per quanto riguarda l’uso esterno, questa pianta l’olio essenziale della pianta è utilizzato per massaggi terapeutici e aromaterapia (diluendo qualche goccia direttamente nell’acqua del bagno).
Maggiorana proprietà cosmetiche
In campo cosmetico, è sfruttata sopratutto per le sue proprietà antiossidanti che la rendo un ottimo alleato di bellezza nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare. L’alta concentrazione di vitamina A, vitamina C, beta-carotene, luteina, zeaxantina e caroteni assicura un’azione ‘detox’ capace di contrastare i radicali liberi. In particolare, la vitamina A è essenziale per la salute degli occhi, delle mucose e della pelle. La zeaxantina, in particolare, protegge la pelle dai raggi UVA e previene la degenerazione maculare.

Un tocco di sapore in più in cucina? Ecco un’erba che fa per voi…
Maggiorana in cucina
Al pari di tante altre erbe aromatiche, anche la maggiorana è un ingrediente indicato per condire i cibi.
L’abitudine di utilizzare le aromatiche in cucina, non è solo una scelta alimentare ottima per il palato, ma anche per il benessere di tutto l’organismo poiché consente di moderare la quantità di sale e grassi senza rinunciare al sapore. In particolare, quest’erba si presta ad accompagnare piatti a base di funghi, uova e carne. Visto il suo profumo intenso e deciso, l’uso di questa erba aromatica è consigliabile a crudo o aggiunta a cottura quasi ultimata.
Infine, viene anche utilizzata per la preparazione di liquori a base di erbe e del celebre Vermouth.
Leave A Reply