• Home
  • Chi sono
  • La mia storia
  • Foto
    • Amarcord
  • Natural
    • Alimentazione
    • Bellezza
    • Cose di casa
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Salse
  • Commenta
  • Home
  • Chi sono
  • La mia storia
  • Foto
    • Amarcord
  • Natural
    • Alimentazione
    • Bellezza
    • Cose di casa
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Salse
  • Commenta

Coltivare fragole sul balcone

03/11/2019
Le fragole si accontentano di un vaso per crescere, poiché hanno radici molto superficiali e poco sviluppate.  Basterà tenerle anche sul balcone per raggiungere lo scopo. Per facilitare il compito occorre acquistare in un vivaio le piantine di fragola già radicate e piantatele in un vaso tra luglio e agosto. Mettetele in un luogo fresco, ben ventilato, con il sole diretto solo in alcune ore della giornata esclusa la fascia più calda e soprattutto tenere umido il terreno. Le piante di fragola hanno bisogno di essere innaffiate spesso, in particolare nel periodo immediatamente successivo alla messa a dimora e durante la fruttificazione.  L’innaffiatura deve solo interessare la base della pianta e non bagnare le foglie. 
Meglio concimare il terreno con cenere di legna o concime liquido a base di potassio e fosforo. D’inverno le fragole devono essere protette dal freddo con un telo di plastica traforato. La prima raccolta avviene nella primavera successiva alla semina. Nel mese di marzo vedrete comparire piccoli fiori bianchi e alla fine della primavera potrete gustare i primi frutti. Le piante di fragola producono frutti 4 anni consecutivi tanti quanti il loro ciclo vitale. L’importante è che all’uscita del riposo invernale siano fertilizzate.

Prima di arrivare alla fine del loro ciclo produttivo le fragole generano altre piantine pronte a sostituirle. I rami più lunghi, infatti, si piegano fino a terra e formano delle piccole radici, dando vita a nuove piante che potranno essere separate dalla pianta madre e interrate in un altro vaso. L’importante è sempre che all’uscita del riposo invernale vengano fertilizzate.

Share

Cose di casa

SIlvia Petrillo
Organizzatrice eventi, Giornalista e Conduttrice televisiva

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.




© Copyright rinasciate.it, 2018